San Benedetto Po è un comune italiano situato nella provincia di Mantova, in Lombardia, lungo il fiume Po, un’area di grande pregio naturalistico, ricca di storia e cultura. Il centro storico di San Benedetto Po è dominato dalla Basilica di San Benedetto, capolavoro di architettura romanica che conserva al suo interno importanti opere d’arte. Il paese è anche sede del Museo Civico Polironiano, il quale raccoglie testimonianze della storia dell’area dal periodo preistorico all’epoca romana e medievale.
San Benedetto Po è inoltre conosciuto per la varietà di prodotti enogastronomici tipici: dai campi coltivati a zucca, melone, la cipolla di Sermide, il tartufo e la pera mantovana, cui si aggiungono i pregiati insaccati formaggi, tra cui primeggia il Parmigiano Reggiano DOP.
In una terra attraversata dal fiume Po, si aggiungono alla proposta culinaria pesci d’acqua dolce come lucci, carpe e gamberi, insieme al riso, simbolo di connessione tra terra e acqua, il tutto accompagnato dal rinomato Lambrusco Mantovano DOP. E per finire, arriviamo alle dolci delizie mantovane tra le quali si annoverano la Sbrisolona, la torta di tagliatelle, l’Helvetia, il Bussolano e l’Anello di Monaco.
La zona di San Benedetto Po offre molte opportunità per attività all’aria aperta, come escursioni in bicicletta o a piedi lungo i sentieri del parco, gite in canoa sul fiume Mincio, passeggiate a cavallo, pesca sportiva e molto altro ancora.
PROGRAMMA
Questo tour è adatto a gruppi scolastici e include una visita guidata al centro storico cittadino, al Complesso Monastico e al Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, uno dei maggiori musei etnografici d’Italia. Con oltre 13.000 oggetti costituisce un importante documento storico e propone un recupero delle testimonianze, materiali e immateriali, specifiche dell’area di riferimento del Museo: la pianura fluviale solcata dal Po, adagiata tra le Prealpi e l’Appennino Tosco-Emiliano.
Oggi quello che si visita è il nuovo allestimento inaugurato il 2 ottobre 2009 che si trova nei suggestivi piani superiori del complesso monastico. La prima parte del nuovo allestimento è dedicata alla cultura materiale e alla società rurale; la seconda è riservata alla magia, alla religione popolare, alle leggende locali e alle espressioni artistiche del mondo padano.
Il museo e la città si prestano bene al percorso scolastico delle scuole primarie e secondarie e si possono personalizzare i percorsi di visita in linea con quanto appreso in classe. Dopo il pranzo al sacco si potrà procedere con un laboratorio all’interno del Museo o proseguire alla scoperta di una delle tante fattorie del territorio.
Tag: San Benedetto Po, Lombardia, Cultura, Scuole, Storia