1 giorno
Arrivo a Saluzzo, incontro con la guida e visita del centro storico: la città è disposta su due livelli, la parte antica sulla collina e quella più moderna alla sua base, a fare da cornice l’imponente sagoma del Monviso sul suo sfondo. Visita della Chiesa di San Giovanni splendido esempio dell’architettura gotica italiana e Casa Cavassa (solo esterni), edificio-simbolo del rinascimento saluzzese oggi Museo della città.
A seguire pranzo tipico per degustare le golosità del Saluzzese.
Continuazione e visita alla mostra “Fotografia è donna” ospitata all’interno dell’imponente dimora marchionale saluzzese, la cosiddetta Castiglia. La mostra, illustrata dalla nostra guida turistica, porterà i visitatori alla scoperta dell’ampio universo femminile, immortalato in prima persona da autrici di fama internazionale e da giovanissime fotografe contemporanee, ma anche da autori che, guardando alla condizione delle donne di tutto il mondo, hanno raccontato con empatia e partecipazione i grandi cambiamenti degli ultimi settant’anni.
La mostra è promossa e organizzata dal Comune di Saluzzo e Fondazione Artea, in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Magnum Photos e Fondazione Amleto Bertoni.
La visita prosegue con la visita della Castiglia, per quattro secoli la residenza dei Marchesi di Saluzzo. Il castello fu edificato fra il 1270 e il 1286 e ampliato nei secoli. Alla fine del ‘400 fu trasformato in dimora signorile e successivamente convertito in carcere; mantenne questa funzione fino al 1992. Visita delle due realtà museali della struttura, che ripercorrono le funzioni principali ricoperte nel passare del tempo: Museo della Civiltà Cavalleresca e Museo della Memoria Carceraria.
Pernottamento e cena in Hotel 3*.
2 giorno
Dopo la prima colazione, trasferimento a Caraglio e visita del Filatoio, museo industriale allestito all’interno di un’ex fabbrica tessile, fondata nel 1840, e utilizzata per la lavorazione della seta. A Saluzzo e a Caraglio, due mostre in dialogo reciproco trovano il loro comune denominatore: “Inge Morath. L’occhio e l’anima” nella stupenda location del Filatoio di Caraglio, nel centenario dalla nascita, celebra la prima fotogiornalista nella storia della stessa agenzia Magnum, portando oltre 200 delle sue opere nelle sale dello storico opificio, che per secoli ha impiegato proprio la manodopera femminile nella filatura della seta.
La mostra personale di Inge Morath è promossa e organizzata da Fondazione Artea in collaborazione con Suazes, Fotohof, Magnum Photos e Comune di Caraglio.
A seguire pranzo presso ristorante locale con menù tipico.
Nel pomeriggio continuazione verso Cuneo e visita guidata del centro storico. La città ha una lunga storia che risale all’epoca romana e il suo centro storico è caratterizzato da un’architettura elegante e raffinata, con numerose chiese, palazzi e piazze che testimoniano la ricchezza e l’importanza della città nel corso dei secoli.
Tag: Saluzzo, Caraglio, Cuneo, Piemonte, Donne
Torna a ESPLORA SALUZZO