Descrizione
Fondata nel 1198, Cuneo prende il nome dalla forma dell’altopiano su cui sorge, situato alla confluenza dei fiumi Gesso e Stura. La Città si sviluppa su un triangolo: una punta si proietta verso la pianura, mentre le altre due si aprono verso le montagne e le sei bellissime valli che conducono in Francia.
Cuneo è la “città dei sette assedi”, indomita e ribelle, ma anche accogliente e ospitale, con un’atmosfera elegante da “città salotto”. I suoi otto chilometri di portici ne fanno la quarta città più porticata d’Italia, offrendo un vasto centro commerciale all’aria aperta.
Il cuore pulsante di Cuneo è la grande piazza Galimberti, famosa per il rinomato mercato del martedì. La piazza è anche simbolo della memoria della Resistenza e del conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare, ospitando il Museo Casa Galimberti, antica residenza dell’eroe partigiano Duccio Galimberti e della sua famiglia.
Le vie principali del centro storico sono adornate da portali di antiche chiese, dal Palazzo del Municipio e dalle dimore della vecchia nobiltà. Nel dedalo di strade più strette si celano tesori come le chiese di Santa Chiara e Santa Croce, Contrada Mondovì con la sinagoga dell’ex ghetto ebraico, il Teatro Toselli e palazzi medievali dominati dall’ex chiesa di San Francesco.
Circondata da un imponente anfiteatro alpino, Cuneo si trova a meno di un’ora dalle principali località sciistiche ed estive della provincia, rappresentando un punto di partenza ideale per vivere esperienze outdoor straordinarie. Dalle antiche mura cittadine partono sipari di verde che confluiscono nel parco intorno alla città, nei viali e nei giardini, fino al suggestivo Viale Angeli, rendendo Cuneo la “Capitale verde del Piemonte”.
Programma
Questo tour è adatto a tutte le età e include una visita guidata al centro storico della città di Cuneo con sosta al Complesso Monumentale di San Francesco, le cui origini sono da ricondurre all’insediamento di un piccolo convento francescano nel XII secolo. L’imponente chiesa è l’unico monumento religioso tardo medievale rimasto e nel recente restauro ha restituito interessanti testimonianze della pittura locale dal Trecento all’epoca barocca. Nell’antico spazio conventuale è allestito il Museo Civico che possiede nutrite collezioni preistoriche, storiche ed etnografiche del territorio cuneese.
Una passeggiata lungo Via Roma, cuore del centro storico ed oggetto di una recentissima riqualificazione, permette di ammirare i palazzi medievali e di visitare Contrada Mondovì, l’antico quartiere ebraico. La città medievale che occupava il cosiddetto “pizzo” del cuneo, situata in posizione strategica, era spesso assediata e quindi dotata di torri e di mura difensive. Qui si trova il Museo diocesano San Sebastiano, il cui percorso museale si snoda su cinque livelli, partendo dall’antica intitolazione medievale della chiesa a San Giacomo per giungere al passaggio di Pio VII a Cuneo e all’istituzione della diocesi cuneese nel 1817.
Dalla balconata della Torre Civica, infine, accompagnati dal racconto della storia di Cuneo, si può godere di un meraviglioso panorama sull’arco alpino.
Per ottenere un preventivo o avere maggiori informazioni riguardo al pacchetto in riferimento si prega cortesemente di rivolgersi a Itur Tour Operator chiamandoci allo +39 0174 553069, oppure inviandoci una mail all’indirizzo: booking@itur.it
Credito fotografico: archivio del Museo civico di Cuneo
Credito fotografico: Roberto Croci, archivio fotografico ATL del Cuneese
Tag: Piemonte, Cuneo
Torna a ESPLORA CUNEO