Coccolati da una sapiente guida locale andremo alla scoperta dei borghi trecenteschi di San Giovanni, Castelfranco di Sopra e Terranuova, attraversando strade ortogonali, grandi piazze regolari e ammirando, tra gli altri, Palazzo Arnolfo, la casa natale del Masaccio e la Basilica di Santa Maria delle Grazie.
La tipica ospitalità toscana ci porterà ad assaporare la cucina della tradizione contadina, come il pane senza sale, ingrediente principale della ribollita preparata con il prezioso olio locale e i fagioli zolfini.
Andremo poi alla scoperta di un altro importante capitolo nella storia millenaria di questi luoghi: La Pieve di San Pietro a Gropina, uno degli esempi più alti dell’architettura romanica in Toscana.
Continuando per Montevarchi ci meraviglieremo davanti al mastodontico scheletro di elephas meridionalis, conservato nel Museo Paleontologico, e saremo rapiti dagli scenari da cartolina del bellissimo paesino de Il Borro, ristrutturato dalla famiglia Ferragamo, dove il tempo sembra essersi fermato.
Davide Busetto